La CVS si congeda dal vescovo Markus e dà il benvenuto al suo successore Beat
Cambio tra i membri della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS). Durante la 348ª assemblea ordinaria, che si è svolta dal 2 al 4 giugno 2025 nell’Abbazia benedettina di Einsiedeln, l’Amministratore apostolico di San Gallo, il vescovo Markus Büchel, è stato ringraziato per i suoi 19 anni di instancabile servizio. Il suo successore, Beat Grögli, è stato accolto calorosamente dai membri della CVS.
All’interno della Conferenza dei vescovi svizzeri, il vescovo Markus Büchel è stato responsabile dei dicasteri pastorale, diaconale e sanitario, nonché delle questioni relative al ruolo delle donne nella chiesa e nella società. Dal 2010 al 2012 e dal 2019 al 2024 ha ricoperto la carica di vicepresidente della CVS e dal 2013 al 2015 ne è stato presidente. I membri della CVS lo ringraziano calorosamente per il suo lavoro a livello nazionale e linguistico-regionale, svolto sempre con una prospettiva pastorale e un approccio sinodale. In occasione del suo pensionamento, gli augurano ogni bene e la benedizione di Dio.
Beat Grögli, vescovo di San Gallo, eletto dal Capitolo della cattedrale e nominato dal Papa, è stato accolto durante l’incontro. Dal 6 luglio 2025 sarà responsabile dei seguenti dicasteri e comitati della CVS: pastorale (commissione pastorale), pastorale speciale (sanità, pastorale carceraria, ecc.) e Consiglio delle donne. È inoltre corresponsabile del dicastero “Abusi nel contesto ecclesiale”.
Dopo il suo ritiro di un anno e mezzo, l’abate Jean Scarcella ha partecipato nuovamente all’incontro.
In uno spirito di solidarietà
I membri della CVS hanno discusso l’attuale situazione mondiale e hanno pregato per le persone colpite da crisi, conflitti e disastri naturali. Riaffermano la loro grande preoccupazione per le popolazioni sofferenti in Terra Santa, soprattutto alla luce della catastrofica situazione umanitaria nella Striscia di Gaza. Sollecitano a una rapida consegna degli aiuti umanitari necessari e si uniscono all’appello urgente per il rilascio di tutti gli ostaggi e per una pace duratura. La violenza deve finalmente cessare.
I vescovi e gli abati territoriali esprimono la loro solidarietà alle persone colpite di Blatten e della Lötschental e si stringono a loro nella preghiera. Il vescovo di Sion, Mons. Jean Marie Lovey, sarà sul posto venerdì prossimo, 6 giugno 2025, per una liturgia e un incontro con le persone colpite, anche a nome della CVS.
Sentenza del tribunale federale
I membri della CVS hanno discusso la sentenza del tribunale federale del 17 gennaio 2025 riguardante la scuola secondaria cattolica Santa Caterina a Wil, nel Cantone San Gallo. Non riescono a comprenderla e ne sono molto preoccupati. Tanto più che ritengono che essa violi il principio della libertà religiosa. Continueranno a difendere le scuole cattoliche nel nostro Paese.
Pellegrinaggio per l’Anno Santo 2025
È stato intrapreso il pellegrinaggio nazionale a Einsiedeln il 17 maggio 2025 per l’Anno Santo della Speranza. I membri della CVS hanno espresso la loro gioia e gratitudine per l’ampia partecipazione, che riflette la vitalità e la diversità della chiesa cattolica in Svizzera. Essi desiderano ringraziare tutti coloro che, con il loro impegno, hanno contribuito al successo del pellegrinaggio.
Incontri
Lunedì la CVS ha accolto per uno scambio il Nunzio apostolico in Svizzera, l’arcivescovo Martin Krebs, e martedì i membri emeriti e vescovi Denis Theurillat e Marian Eleganti.
La prossima assemblea ordinaria della CVS si terrà a Lugano dal 15 al 17 settembre 2025.
Nomine
I membri della CVS hanno effettuato le seguenti nomine:
- Le sig.re Myriam Caranzano e Vreni Peterer nel comitato di esperti del gruppo di lavoro “Abusi nel contesto ecclesiale”.-
- La sig.ra Ana Abuin Goméz, rappresentante della comunità di lingua spagnola, il sig. Naseem Asmaroo, esponente della comunità caldea, e il sig. Christoph Albrecht SJ, portavoce delle comunità nomadi nella Commissione Migrazione.
Friborgo, 5 giugno 2025
Contatto: Servizio di comunicazione CVS, comunicazione@ivescovi.ch