Commissione per la pastorale giovanile

La “Pastorale Giovanile” è la proposta educativa che la Comunità Ecclesiale, (Chiesa particolare) sotto la guida del Vescovo fa nei confronti dei propri giovani, perché possano crescere come persone, mature ed equilibrate e, diventando adulti nella fede, rispondere alla propria vocazione nella Chiesa e nel mondo.

Tutte le realtà della Chiesa particolare sono coinvolte secondo le proprie opportunità (comunità parrocchiali e religiose, vicariati, zone, associazioni, movimenti…). Ma se il soggetto principale della PG è la Comunità Ecclesiale, il responsabile ultimo è il Vescovo. Egli stabilisce le linee guida dell’azione pastorale. Nell’adempimento del suo compito, il Vescovo si avvale dell’intervento di alcuni suoi collaboratori e di quello della Commissione diocesana di pastorale giovanile (CDPG).

Da chi è formata e cosa fa la CDPG?

È composta da fedeli rappresentanti di diverse realtà ecclesiali che operano con i giovani, e che sono in comunione con la Chiesa.
La CDPG si occupa in modo particolare di tutte quelle attività a carattere diocesano (eventi, catechesi, ritiri, corsi di formazione degli animatori…), di cui è direttamente promotrice.

Contatto:
Commissione diocesana per la Pastorale giovanile
6900 Lugano, Centro pastorale S. Giuseppe, v. Cantonale 2a
091 968 28 30, fax 091 968 28 32
info@pastoralegiovanile.ch, www.pastoralegiovanile.ch

Coordinatrice:
Anzini
Valentina

Assistente:
Vassalli don Carlo